alza il Sipario.

Pequod Compagnia è un progetto teatrale nato per dare voce alle storie del presente, affrontando con passione temi sociali, culturali e ambientali.

  • boxeur

    Nel 1946, a Parigi, Eugenio Lorenzoni, emigrato trentino, e Victor Young Perez, campione tunisino, si sfidano dopo che la guerra ha spezzato le loro carriere. Tra sport, antifascismo e determinazione, Boxeur racconta la lotta per non arrendersi mai.

  • Compartimos

    Partendo dai diari di Maria Vittoria Barrella, lo spettacolo racconta il suo viaggio in Argentina. Attraversando città, comunità e storie legate all’emigrazione trentina, il racconto si trasforma in un’esperienza collettiva, restituendo legami profondi.

  • corda doppia

    Attraverso le parole di alpinisti e alpiniste di Brenta Open, lo spettacolo esplora il limite, la disabilità e l’inclusività, mostrando come la volontà possa trasformare ostacoli in nuove vie, raccontando la montagna come spazio aperto a tutti.

  • la guerra di TINA

    Dall’arresto e la prigionia nel campo di Katzenau al difficile ritorno alla vita nel dopoguerra, il monologo racconta la condizione femminile, il potere, l’oppressione e l’ombra crescente del fascismo, intrecciando storia, resistenza e amore.

  • rolling like a man

    Su una panchina, un uomo riflette sulla nascita della figlia e sulle incertezze di un mondo in crisi. Accanto a lui, un musicista suona, mentre paure e speranze si mescolano al grido della natura e delle nuove generazioni.

  • troppo bella per essere vera

    Sara, brillante scienziata con un passato da modella, vede il suo valore messo in dubbio a causa della sua bellezza. Tra ostacoli, diffidenze e colpi di scena, la sua incredibile invenzione cambierà il mondo… e forse anche la sua vita.

  • zombie survival kit

    Tre attori incarnano mondi distorti: estetica ossessiva, consumismo sfrenato e alienazione digitale. Incapaci di comunicare, interagiscono solo attraverso la violenza, l’unico linguaggio ancora comprensibile. Qual è il vero kit di sopravvivenza?

  • utopia2100

    Attraverso testimonianze e riflessioni, lo spettacolo contrappone l’angoscia della catastrofe all’urgenza di una scelta consapevole. Perché costruire il domani non è solo una necessità, ma un atto di responsabilità. E tu? Cosa scegli di salvare?

i nostri partner


i sostenitori


Seguici sui social